Non potrai farne a meno: wedding moodboard!
Possiamo affermare con certezza che la fase preparatoria di ogni matrimonio rappresenta per i futuri sposi (e soprattutto per la sposa!) un momento entusiasmante ed esaltante. Trovare l’ispirazione, ricercare consigli e suggerimenti per definire il tema del matrimonio, i colori, le atmosfere sono attività imprescindibili per l’organizzazione di un matrimonio che non lascia nulla al caso.
Uno strumento utilissimo in questa fase diventa la wedding moodboard. Vediamo adesso a cosa serve e come puoi utilizzare la moodboard per il tuo matrimonio.
Moodboard di nozze: come funziona
Partiamo dalla definizione, cosa significa moodboard? La parola deriva dall’inglese: mood “stile”, ma anche “umore” e board “tavola” o “bacheca”. In sostanza, la moodboard è una sorta di bacheca dell’atmosfera, o del mood appunto che vorrai dare al tuo matrimonio.
E’ uno strumento utilizzato da designer e professionisti utile a presentare una raccolta di immagini, foto, oggetti e tutti quegli elementi che vanno a definire il concept di un progetto, lo stile o il mood appunto.
Nel mondo del wedding la moodboard assume un significato simile. Gli sposi possono creare la moodboard del matrimonio prendendo ispirazione da varie fonti: giornali e riviste cartacee, blog e siti di settore, social network come Instagram e Pinterest.
Wedding moodboard: come realizzarla
Visualizzare prima di realizzare! La moodboard aiuta gli sposi e i fornitori con i quali verrà condivisa ad avere un confronto visivo immediato con lo stile del matrimonio.
La moodboard restituisce una visione d’insieme rispetto a tutti gli elementi che verranno combinati, e suggerirà immediatamente gli elementi in accordo o in disaccordo cromatico, in modo che modificando questi ultimi tutti gli elementi saranno intonati allo stile scelto.
Da dove partire per realizzare una moodboard?
- Inizia dal supporto: moodboard fisica o digitale?
Potrai scegliere di realizzare la bacheca che definisce lo stile del tuo matrimonio utilizzando diversi supporti. Da quelli più tradizionali come una lavagna, un foglio di carta o una bacheca di sughero, a quelli più innovativi come strumenti digitali o tool per realizzare la tua moodboard. In questo caso, le bacheche di Pinterest sono un ottimo strumento per creare una moodboard digitale. - Scegli i colori e i font della tua moodboard.
Definire la palette colori della tua moodboard sarà utile per selezionare le sfumature e i toni dei colori che caratterizzano il matrimonio. Combinandoli insieme sarai in grado di visionare la gamma cromatica dei colori e potrai arricchirli e abbinarli con parole chiave che descrivono l’evento. Altro elemento da non trascurare: il font, il carattere tipografico che utilizzerai per i testi della tua moodboard e per tutti gli elementi testuali del matrimonio, dalle partecipazioni di nozze al tableau de mariage. - Organizzala in sezioni.
La moodboard è ispirazione e creatività, però per renderla uno strumento condivisibile con partner e fornitori, va organizzata in sezioni che raccontano ognuno un elemento o un momento differente della giornata. Le sezioni possono riguardare ad esempio: la location del matrimonio, il ricevimento, gli allestimenti e anche i look degli sposi.
Perché condividere la wedding moodboard con il fotografo
Come abbiamo già detto la moodboard è un importante strumento di condivisione per comunicare immediatamente lo stile del matrimonio. Ecco perché diventa fondamentale, una volta realizzata, dal wedding planner o dagli stessi sposi, condividerla con tutti i fornitori del matrimonio.
In questo modo i fornitori saranno coinvolti nel progetto e potranno farne parte andando a suggerire soluzioni alternative alle quali non avevi ancora pensato.
Condividere la tua mooodboard con il fotografo del tuo matrimonio, servirà ad esempio a trasferirgli immediatamente l’atmosfera e l’ambientazione del matrimonio che dovranno poi essere riportate nelle foto o raccontate nel video del matrimonio. Il fotografo saprà come organizzarsi, gestire le luci e le riprese e a quali elementi dare maggiore risalto.
Vuoi condividere con me la tua wedding moodboard?
Hai ulteriori domande o dubbi? Puoi contattarmi, sarò felice di rispondere senza impegno alle tue domande!