Sposarsi a casa: un matrimonio diverso dal solito

Perché sposarsi a casa

Hai mai visto una di quelle sit-com americane dove spesso i protagonisti si sposano nell’ambiente intimo di casa loro? Se ti è sempre sembrata una grande idea e se hai gli spazi adatti per farlo, è possibile sposarsi a casa anche in Italia, senza grandi difficoltà o ostacoli.

Celebrare il matrimonio a casa significa trovarsi in un ambiente familiare, ricco di riferimenti positivi che parlano degli sposi, e trascorrere una giornata libera e spensierata, con tanta gioia da condividere con le persone che ami di più.

Nessun vincolo di orario né di organizzazione: che tu voglia un matrimonio elegante o che tu voglia sposarti con le infradito, a casa tua tutto sarà lecito! Forse l’unica limitazione riguarderà il numero degli invitati, ma se scegli di celebrare il matrimonio a casa è perché vuoi una festa intima e riservata, giusto?

I documenti per sposarsi a casa

Per celebrare la cerimonia di matrimonio a casa, le soluzioni sono due: sposarsi in comune qualche giorno prima dei festeggiamenti o chiedere al sindaco di assegnare temporaneamente lo status di “casa comunale” alla tua abitazione. Questo status permette ad un ufficiale di svolgere la funzione rendendola valida anche dal punto di vista legale.

Questa ultima soluzione però, è più difficile da mettere in pratica perché generalmente questa abilitazione avviene solo se uno dei due sposi ha delle difficoltà di salute o per casi speciali documentabili.

Il mio consiglio è quello di regolarizzare la tua posizione in comune qualche giorno prima e replicare una cerimonia all’interno di casa tua, per regalare a te e agli ospiti la magia di dire il fatidico sì.

Organizzare questa seconda cerimonia ti permetterà di avere la massima libertà sulla modalità di scambio delle promesse, perché non sarà necessario l’avvallamento legale: sarete già sposati!

Quindi via libera a poesie e letture particolari, anche in questo caso, tutto sarà lecito.

Catering e allestimenti

Allestire la propria casa per un matrimonio se da un lato è semplice, dall’altra necessita di alcune considerazioni preliminari per fare in modo che tutto sia perfetto.

Se disponi di un bel giardino, il mio consiglio è quello di allestire un buffet con finger food in modo da lasciare gli ospiti più liberi.

Sposarsi a casa crea un ambiente intimo e rilassato e costringere gli ospiti a stare seduti va contro l’idea stessa di questo tipo di matrimonio. Affidati ad un catering in modo che tu non debba pensare a nulla, ma scegli alimenti semplici che possano essere mangiati anche in piedi.

Dedica alla cerimonia alcuni ambienti anche all’interno, in modo che gli ospiti possano muoversi liberamente e non si sentano in imbarazzo ad aggirarsi per le stanze di casa tua.

Questo ti permetterà anche di avere un piano B in caso di pioggia.

Non stravolgere il tuo arredamento: con un po’ di fiori, nastri e palloncini riuscirai a creare l’atmosfera perfetta per il tuo matrimonio a casa.

Musica e fotografo per il matrimonio a casa

Sposarsi a casa regala una notevole libertà anche per quel che riguarda la musica.

Se hai abbastanza spazio per una band oppure un dj, assicurati soltanto che i tuoi vicini non si sentano disturbati dalla confusione e cerca non di non protrarre i festeggiamenti fino a tarda sera.

Se invece decidi di optare per della musica in diffusione da uno stereo, ricordati che devi metterti in contatto con la SIAE e pagare per i diritti, come faresti se avessi una band al tuo servizio.

Quando decidi di organizzare il matrimonio a casa, una delle cose a cui non dovresti mai rinunciare è il fotografo. I tuoi ricordi dovranno essere affidati ad un professionista, in modo che tu possa goderne le emozioni e le sfumature che solo un approccio professionale può regalarti.

Non lasciare che siano solo i tuoi ospiti ad immortalare il giorno più bello della tua vita. Scegli un fotografo di matrimonio che sappia condividere insieme a te un giorno speciale, essendo presente nei momenti più belli, ma sempre discreto.

Se vuoi coinvolgere i tuoi invitati puoi sempre allestire un angolo photo booth in cui potranno divertirsi a scattare. In questo modo avrai sia foto professionali che scatti divertenti fatti da amici e parenti.

Se stai pensando di sposarti a casa, e stai cercando il tuo fotografo di matrimonio a Lecce o ovunque tu voglia, contattami! Sarò felice di darti tutte le informazioni e i consigli che ti servono.

cerchi la spontaneità per le tue foto?

contattaci per scoprire come possiamo rendere unico il tuo giorno

altri articoli