Come organizzare il matrimonio senza stress

Wedding Planner sì o no?

Questo è uno dei primi dilemmi che sorgono quando si vuole organizzare il matrimonio senza stress. Vivere i preparativi senza ansia non significa necessariamente delegare tutto ad un wedding planner, perché anche la delega degli aspetti organizzativi ha le sue incombenze.

Il wedding planner è una figura molto utile, che si occupa di tantissimi dettagli lasciandoti la libertà di pensare ad altro, ma deve avere indicazioni ben precise e deve essere avvallato nelle sue scelte. Questo richiede la tua costante collaborazione e un confronto continuo.

La prima cosa da fare è quindi decidere se ti serve davvero il supporto di questo professionista e se sei in grado di gestire il rapporto. Se vivi spesso nell’indecisione, hai la tendenza a procrastinare o se semplicemente hai già molto chiaro quello che vuoi fare e non vedi l’ora di iniziare ad organizzare tutto, puoi anche fare a meno di questa figura.

Organizzare un matrimonio senza stress da soli è possibile.

Parti con anticipo

Ci sono delle tempistiche standard da tenere in considerazione per organizzare un matrimonio senza stress, che ovviamente variano a seconda dei fornitori scelti, dalle risorse a disposizione e soprattutto dalle attitudini degli sposi.

Per organizzare un matrimonio senza lo stress dei preparativi e degli imprevisti, di solito si parte 12 mesi prima con la scelta della data. Questa tempistica ampia permette di avere il tempo necessario per verificare la diponibilità della chiesa del tuo cuore (o del comune), così come la location per il banchetto.

La scelta della data si deve incastrare con l’effettiva disponibilità di questi luoghi e, visto che i mesi più gettonati per organizzare un matrimonio sono quelli estivi, se ci si muove con meno anticipo può capitare di trovare le location già prenotate.

In questo frangente è importante anche scegliere il giusto fotografo di matrimonio, in modo da non doverti accontentare di uno qualsiasi solo perché quello che ti piaceva tanto è già occupato in un’altra cerimonia.

Circa 6/8 mesi prima, è bene iniziare con la scelta dell’abito, del parrucchiere e del make up artist e successivamente è opportuno occuparsi delle partecipazioni, da consegnare circa 3 mesi prima, delle eventuali bomboniere, del fiorista e del menù.

Definisci il budget

La prima regola per organizzare un matrimonio senza stress è definire un budget entro il quale rientrare. Mettere un tetto alle possibili spese ti permetterà di restringere il campo delle possibilità, eliminando così dubbi ed esborsi maggiori, verificabili solo a conti fatti.

Suddividi il budget per attività e lascia anche una piccola parte per gli imprevisti che possono capitare.

Se non capitano, cosa che auguro sempre, concediti un regalo o quello splendido paio di scarpe che avevi scartato a malincuore, sarà davvero gratificante.

Non avere paura, definire un budget non è tarpare le ali ai tuoi desideri, anzi! Ti permetterà di ottenere quello che ti piace senza spendere una follia.

Invita solo chi vuoi davvero

La lista degli invitati ha fatto perdere la pazienza a più di una coppia di futuri sposi. Quando inizi a pensare ai nomi, ricordati che il tuo deve essere un matrimonio rilassante, una giornata da condividere solo con le persone che vuoi davvero accanto a te.

Molto spesso ci si sente costretti ad invitare la vicina di casa che ci ha visto crescere, la collega antipatica o lo zio di secondo grado che abbiamo visto solo una volta in tutta la vita, solo perché pensiamo di doverlo fare per educazione. Questo dovere ci mette ansia, oltre a farci spendere di più.

E poi siamo davvero sicuri che queste persone vogliano venire?

È il tuo giorno di festa, quindi stila la lista degli invitati pensando a cosa vuoi davvero: vedrai che lascerai a casa qualche invitato e tutte le tue ansie.

Se qualcosa va storto, non prendertela

In un evento importante come un matrimonio, può succedere che qualcosa non vada per il verso giusto.

Può capitare che il tempo non sia clemente, che la tua testimone si ammali proprio il giorno prima, che il tuo vestito si incastri da qualche parte e si strappi, che la torta non sia così bella come immaginavi… e moltissime altre cose che ho visto capitare nella mia carriera di fotografo di matrimonio.

Il mio suggerimento è quello di non prendertela troppo a cuore: è il giorno più bello della tua vita e a meno che il partner non scappi proprio davanti all’altare, niente potrà rovinare la felicità della tua unione d’amore, non credi?

Se vuoi organizzare un matrimonio senza stress e avere un fotografo in grado di assicurarti che nulla potrà mai andare male per quello che riguarda le tue foto di matrimonio, contattami e fammi tutte le domande che vuoi, sono qui per te.

cerchi la spontaneità per le tue foto?

contattaci per scoprire come possiamo rendere unico il tuo giorno

altri articoli